top of page

EVENTI

MOSTRE IN CORSO
MOSTRE PASSATE
L'ISOLA DEGLI EREMITI
 
LUCIANO REGOLI
A VILLA OTTONE

l'Isola degli Eremiti

24 - 30  Giugno 2021

Eremo di Santa Caterina, Rio nell'Elba

Inaugurazione:

Giovedì 24 Giugno 2021, ore 18.30

Mostra di opere grafiche che si terrà nella Chiesa dell'Eremo di Santa Caterina a Rio nell'Elba dal 24 al 30 Giugno 2021.

Su invito di Hans Georg Berger e dell'Associazione degli Amici dell'Eremo di Santa Caterina, Luciano Regoli ha realizzato undici tavole a inchiostro, una per ogni eremo presente sull'Isola, proponendo una riflessione sul significato della solitudine e della vita a contatto con la Natura.

Gli eremi elbani sono una realtà ormai appartenente al passato, molti in rovina e dimenticati. Questa mostra si propone di portare all'attenzione del pubblico la grave situazione di abbandono in cui versano due monumenti storici adiacenti all'Eremo di Santa Caterina: la Torre del Giove e la medievale Chiesa di San Quirico.

www.elbadascoprire.com

Luciano Regoli a Villa Ottone

28 Giugno - 30 Settembre 2021

Villa Ottone, Portoferraio

Inaugurazione:

Lunedì 28 Giugno 2021, ore 18.30

"Quando nella metà dell'Ottocento la marchesa Vittoria Altoviti Avila Toscanelli fece costruire Villa Ottone per la salubrità del luogo e per la salute del giovane figlio, la pittura italiana era al massimo del suo splendore.
In Toscana artisti del calibro di Fattori, Ghiglia, Telemaco Signorini, Antonio Ciseri e tutti i Macchiaioli avevano il loro felice momento che niente avrebbe invidiato agli Impressionisti, il cui movimento sarebbe venuto alcuni anni dopo. Probabilmente alcuni degli artisti furono in visita a Villa Ottone, e lasciarono anche testimonianze importanti, come l’affresco nel grande salone di entrata.
Per me è già da qualche anno un onore esporre le mie opere, figlie di quelle generazioni di pittori, nel grande salone attiguo al colonnato neoclassico, pieno di luce con le grandi finestre dove sventolano le enormi tende al vento di maestrale.
Quest’anno il salone è tornato agli antichi fasti, con un salotto meraviglioso e un pianoforte che evoca la gioia dei signori che vissero felicemente le loro ore nella Villa.

Quel salone è il luogo sereno, nell’Isola serena."   

Luciano Regoli

ELBA DA SCOPRIRE
GEOLOGIA E PITTURA
LUCIANO REGOLI:
RITORNO ALLA PITTURA

Elba da Scoprire 

Geologia e Pittura

Luglio  - Settembre 2020

Villa Ottone, Portoferraio

Inaugurazione:

Mercoledì 1 Luglio 2020, ore 18.30

L'Isola con la sua bellezza cattura il nostro sguardo.

La guardiamo, ma la vediamo veramente?

Saper vedere attraverso gli occhi di un geologo ci fornisce una nuova chiave di lettura, svelandoci un mondo inaspettato, fatto di "scampoli della sua Grande Storia, quella scritta nei suoi paesaggi, nei suoi minerali, nei suoi sassi, nella sua cultura".

Questa mostra, già inaugurata virtualmente il 22 Aprile scorso in occasione del Earth Day 2020, si pone dalla parte della Natura, offrendo un contributo di sensibilizzazione alle problematiche ambientali, con l'auspicio di una maggior salvaguardia del nostro pianeta.

I 35 paesaggi di Luciano Regoli ed il racconto di Giuseppe Tanelli ci faranno attraversare la Terra del Ferro, la Terra di Mezzo e la Terra del Granito, in un viaggio dove la bellezza della natura è esaltata da quella della pittura, nella splendida cornice ottocentesca di Villa Ottone da Luglio a Settembre 2020.

Luciano Regoli: ritorno alla Pittura

13 Luglio 2019 - 22 Settembre 2019

Ariccia, Palazzo Chigi

Inaugurazione:

Sabato 13 Luglio 2019, ore 18.00

Mostra antologica di Luciano Regoli, in occasione del Trentennale di Palazzo Chigi in Ariccia, 1989 – 2019.

"Luciano Regoli è un pittore contemporaneo “controcorrente”, la cui espressione artistica è
caratterizzata da un recupero dell’arte figurativa attraverso una solida tecnica pittorica basata sulla
eredità dei grandi maestri del passato, ma secondo un linguaggio attuale e fortemente emozionale.
Autore di ritratti, nature morte e pittura di figura a tutto campo, è uno dei massimi esponenti
contemporanei del “ritorno alla pittura”, in contrapposizione alla dilagante deriva concettuale
degli ultimi decenni."


Francesco Petrucci, Conservatore di Palazzo Chigi in Ariccia

bottom of page